L’Ordine Francescano Secolare (O.F.S. – in passato denominato Terz’Ordine Francescano) è una delle tre componenti della grande Famiglia Francescana costituita dai tre Ordini voluti da San Francesco:

– il Primo Ordine (i frati)
– il Secondo Ordine (le sorelle clarisse)
– il Terzo Ordine (i fratelli e le sorelle laici – OFS)

Oggi l’OFS è un Ordine presente in tutto il mondo con circa un milione di aderenti e si estende come proposta di cammino francescano anche per i giovani (Gi.Fra.) e per i ragazzi (Araldinato) con appositi itinerari di fede.

Il terziario, francescano secolare, è chiamato a compiere il suo cammino terreno dietro il Signore Gesù secondo la spiritualità francescana; alla chiamata possono rispondere laici, sacerdoti, religiosi, vescovi.

Con intuizione profetica Francesco, attraverso la via della penitenza, propone ad uomini e donne, sposati e non sposati, di ogni età e di ogni condizione, di vivere il Vangelo nella propria giornata, nella propria famiglia, nel proprio lavoro, nella propria condizione particolare, nel “secolo”.

Francesco pone davanti a tutti gli uomini la stupenda possibilità di essere “sposi, fratelli e madri del nostro Signore Gesù Cristo” e la pone come l’unica possibilità che dia senso alla vita dell’uomo, l’unica che possa dargli la gioia per avviarlo al traguardo di quella felicità senza fine che sarà la vita piena di unione con Dio nell’aldilà.

Il francescano secolare, attraverso la Professione Perpetua:

– si IMPEGNA a vivere la Regola, approvata, nella sua ultima stesura, nel 1978 da Papa Paolo VI
– SCEGLIE di seguire il Serafico Padre Francesco vivendo il Vangelo secondo lo Spirito delle beatitudini, testimoniandolo con entusiasmo e coerenza
– DESIDERA : – Conoscere il disegno di Dio su di sé e compiere la Sua volontà – Amare Gesù e la Madonna – Essere strumento di pace e bene per il prossimo – Vivere la figliolanza nei confronti della Chiesa – Accogliere il carisma francescano che consiste nell’umiltà, nella fraternità e nella letizia
– ATTUA questi propositi mediante: – La preghiera, da cui attinge luce e forza – La formazione, con la quale converte il suo cuore ed impara a conoscere, vivere ed amare il Cristianesimo – Il servizio che concretizza la carità e l’umiltà – La testimonianza lieta e coerente del Vangelo – La vita in fraternità per rafforzare i vincoli di conoscenza reciproca, amicizia e comunione, propri di un’autentica famiglia di Dio.


ATTUALE CONSIGLIO DIRETTIVO di FRATERNITA’

MINISTRO – Maria Rosaria Semprebuono
VICE-MINISTRO – Roberto Carile
ECONOMO – 
SEGRETARIO – 
DELEGATO Gi.Fra – 
DELEGATO Araldini – Maria Rosaria Semprebuono
CONSIGLIERE
ASSISTENTE SPIRITUALE – Fr. Celestino Centra OFMCap


ATTIVITA’ AP 2022-2023

 

INCONTRI di FORMAZIONE GIUGNO 2023

INCONTRI di FORMAZIONE MAGGIO 2023

INCONTRI di FORMAZIONE APRILE 2023

INCONTRI di FORMAZIONE MARZO 2023

INCONTRI di FORMAZIONE FEBBRAIO 2023

INCONTRI di FORMAZIONE GENNAIO 2023

INCONTRI di FORMAZIONE DICEMBRE 2022

INCONTRO REGIONALE DI AVVENTO 2022

PREGHIERA COMUNITARIA NOVEMBRE 2022

INCONTRI di FORMAZIONE NOVEMBRE 2022

FESTA di SANTA ELISABETTA d’UNGHERIA 2022

scarica il libretto della Novena


   INCONTRI di FORMAZIONE OTTOBRE 2022

FESTA di SAN FRANCESCO d’ASSISI

leggi l’articolo

scarica il libretto della NOVENA

scarica il libretto del TRANSITO

guarda la fotogallery del Transito

guarda il video del Transito

guarda la fotogallery della Festa